Powered By Blogger

domenica 3 luglio 2016

Sulla lunga storia dello specchio

Specchio etrusco che raffigura l'aruspice Calcante mentre esamina i visceri di un animale sacrificato - Fonte: culturamugellana.com
Nell'antichità l'uso dello SPECCHIO pare fosse generalmente limitato a strumenti portatili, per la toeletta delle donne. Presso gli egizi della IV-V dinastia erano comuni piccoli SPECCHI di metallo, sia prezioso, oro e argento, che ordinario, quale bronzo fuso e lavorato. Levigati da un verso, in modo da costituire la superficie riflettente, in quello opposto essi erano decorati in vario modo. La tipologia era frequentemente a disco solare, ma talvolta pure di forma ovale o a cuore. Venivano sostenuti per mezzo di un manico fatto dell'identico metallo oppure di materiali diversi come legno od avorio, cui gli artigiani conferivano forme ispirate a figure mitologiche o umane.
Pure in ambito miceneo si sono recuperati SPECCHI d'oro, d'argento e di bronzo: gli SPECCHI ebbero quindi crescente diffusione e notevole nel mondo greco ed ellenistico in cui si intensificò la cura sia del rovescio del disco riflettente (in metallo come presso gli egizi), sia nel sostegno, cui di frequente si diedero tipologie umane o animali, affermandosi pure la decorazione sbalzata e incisa ed ispirata alla mitologia.
Tale tipologia, con frequenti riferimenti al mondo dionisiaco ed erotico, si ritrova negli SPECCHI prodotti a Corinto (secc. IV-III a. C.) e con struttura a scatoletta dotata di coperchio chiudiblle su cerniera.
Nell'antichità l'arte dello SPECCHIO conobbe quindi artigiani molto abili fra gli etruschi che tra metà del sec. VI e primi del II a. C., crearono eccellenti prodotti, specie del genere a manico fuso o riportato, impreziositi da incisioni di scene mitologiche: l'archeologia ha provato che erano molto diffusi gli SPECCHI prodotti a Preneste (oggi Palestrina) fusi in bronzo (sec. IV) con decorazioni e scritte. Come presso i greci si conoscono i tipi a scatola però dalla forma quadrangolare piuttosto che rotonda.
A Roma, non meno che nei centri etruschi, gli specchietti da toeletta risultarono ricercati e diffusi un poco in tutte le tipologie: in particolare risultavano comuni gli SPECCHI d'argento, ben levigati nel dirittoe e abilmente decorati nel retro (se me possono ammirare reperti soprattutto nel museo di villa Giulia a Roma, nel Museo etrusco vaticano, nel Museo civico di Bologna).
Per quanto rari non erano però ignoti in Roma antica, al contrario di quanto si crede, gli SPECCHI di VETRO incolore, a piombo o stagno: questi datano però all'eta imperiale (secc. II-III d. C.) e, dai rinvenimenti, si deduce che erano più frequenti nei territori provinciali di produzione, come l' Egitto, le Gallie e l'Asia Minore, dove i bizantini intensificarono la realizzazione di SPECCHI di questo tipo.
In epoca medievale riprese però vigore la tradizione dello SPECCHIO metallico, in forza anche del propagarsi dell'arte musulmana (secc. XII-XIII) che si affermò con importanti esemplari in Persia, Mesopotamia e territori viciniori. In Europa l'uso del metallo levigato secondo la tecnica tradizionale dell'antichità sopravvisse a lungo: mutarono quasi soltanto le forme del montaggio, che in Francia presero ad utilizzare una custodia eburnea. La finezza di tali oggetti, che per il loro tipo rientrano in una branca delle arti minori (quella dell'avorio), fanno sì che talora si incontrino nei musei esemplari di straordinaria bellezza. Gli artigiani che lavoravano i piccoli SPECCHI portatili con montatura d'avorio erano alquanto esperti nell'intagliare le tavolette di forma circolare con bordure traforate, ispirandosi a vicende della letteratura cortese (Tristano e Isotta, scene di caccia, cortei di cavalieri), o a figurazioni allegoriche (quali la rappresentazione della fontana di giovinezza), o , dovendo lavorare per un contesto monacale, a temi religiosi (secc. XIV e il XV).
Un altro mezzo di decorazione, lo smalto per lo più policromo, arricchisce gli oggetti realizzati in Francia nel primo Rinascimento: sono da citare quelli montati con i caratteristici prodotti di Limoges. Non mancano comunque in Francia ed in altri paesi SPECCHI da toeletta in metallo prezioso, oro, argento, arricchiti da filigrane, castoni di pietre preziose, sì da coinvolgere tutte le tecniche proprie dell'oreficeria. Lo SPECCHIO portatile da toeletta risulta visibile nelle sue caratteristiche strutture anche attraverso documentazioni pittoriche o grafiche, come in miniature od dell'arazzo: ad esempio quelli del Museo di Cluny del 1375 o quelli della cattedrale di Angers.
In epoca rinascimentale, assieme al noto e piccolo modello portatile, prese a diffondersi anche il grande SPECCHIO da parete. Nell'arte fiamminga questo tipo di SPECCHI dalla struttura convessa era conosciuto dal '400, come si vede anche nei dipinti di J. van Eyck. Nei modelli italiani lo SPECCHIO vero e proprio appeso al muro risultava protetto da una custodia lignea, di tipo scorrevole oppure a portelle apribili, oppure veniva incorniciato con eleganza come si usava per i dipinti. Firenze fu uno dei centri di questo artigianato tra XV e il XVI secc.: in particolare lo SPECCHIO da parete divenne sempre più parte irrinunciabile dell'arredamento della casa.
A Venezia si affermò quindi un tipo particolare di mobile da toeletta detto restello, dove in elegante combinazione lo SPECCHIO si accompagnava a decorazioni dipinte, intagliate o scolpite.
Nel sec. XVI si affermò la produzione di SPECCHI in vetro con la novità per il rovescio della tecnica dell'AMALGAMA (mercurio e stagno).
Siffatta produzione risulta documentata in Inghilterra e in Germania già dal sec. XIV ma la veneta Murano asssunse rapidamente il diritto di primeggiare nella realizzazione di questi SPECCHI tutti in vetro detti SPECCHI CRISTALLINI, che risultavano montati anche in piccole custodie tascabili (o LIBRETTI) CHE Venezia prese ad esportare commercialmente con significativi benefici per la sua economia.
Dal 1569 data, nell'isola di Murano, la corporazione degli Specchieri.
In epoca barocca lo SPECCHIO si va ingrandendo di dimensione e caricando nell'uso delle decorazioni. In Francia si realizzaronol astre con nuove tecniche su misure sempre maggiori. Si confezionarono quindi le SPECCHIERE che divvennero presto dominanti nell'arredamento dei palazzi signorili di XVII e XVIII secc. Appese a parete esse venivano incorniciate da sofisticate bordure o cornici in legno intagliato dipinto o laccato, o anche di metallo, o infine, sull'esempio veneziano, di vetro a piccoli elementi di SPECCHI, uniti con montature metalliche. Venivano utilizzate le superfici riflettenti delle specchiere anche per aumentare l'effetto di luce negli ambienti, specie nelle cosiddette LUMIERE (piccoli SPECCHI da parete con bracci reggi-candele), in uso a Venezia. L'arte francese incentivò la moda della specchiera di grandi proporzioni quale rivestimento di intere pareti che risultò assai utilizzata nei saloni eleganti: si vedano i cai straordinari delle regge di Versailles e Fontainebleau. Sempre in Francia prese ad affermarsi lo SPECCHIO da camino che sostituì i dipinti o altri tipi di decorazione al di sopra della cappa. Infine vanno ricordati gli SPECCHI inseriti nei mobili: dalla toeletta agli armadi, al monumentali bureaux-trumeaux sino ai grandi SPECCHI a supporto isolati che risulteranno in voga con l'affermazione del gusto neoclassico nel primo '800 in Europa .
Anche presso le altre regioni europee l'arte dello SPECCHIO trova grande fortuna nel periodo barocco. Sull'esempio francese, in Germania (dove si impiegano pure cornici di porcellana o di cristallo intagliato), in Spagna, nelle Fiandre, in Inghilterra. L'arredamento inglese utilizzò anche per lo SPECCHIO delle decorazioni di gusto Chippendale o a cineserie, nei mobili laccati: e lo stesso avvenne in Olanda e in alcuni centri italiani (Venezia, Mllano, Firenze, Genova).
A Venezia si realizzarono nel '700 anche SPECCHI di minori dimensioni, incorniciati in legno laccato, spesso forniti di un cas settino porta-oggetti , e idonei per venire appoggiati su tavoli o mobili da toeletta.
Nell'Ottocento decadde la tecnica dell'AMALGAMA e si presero a confezionare lastre da SPECCHI notevolmente perfezionate.
Meno ricca divenne invece la decorazione specie con l'avvento del neoclassicismo e delle mode successive.
In Francia all'epoca di Luigi Filippo si diffuse quindi l'uso dell'ARMADIO A SPECCHIO mentre sotto il II Impero di Napoleone III parve riaffermarsi l'uso dello SPECCHIO da toeletta a mano, montato su argento od altri metalli preziosi.

da Cultura-Barocca

Nessun commento:

Posta un commento