Powered By Blogger

giovedì 31 maggio 2018

Cenni sull'utilizzo delle mandorle nei secoli


 PRENDENDOSI A SEGUIRE I DETTAMI DEL GRANDE ASTRONOMO APICIO nell'antica Roma piuttosto che quelli della ormai superata vecchia tradizione alimentare strutturata sulle RICETTE GASTRONOMICHE DI CATONE "IL CENSORE" TEORICAMENTE REDATTE PER LA FAMILIA DELLA VILLA RUSTICA MA IN EFFETTI FORMULATE ANCHE COME ESPRESSIONE IDEALE DI VITA FRUGALE D'UNA PRISCA E GUERRIERA CIVILTA' - specie tra i ceti benestanti (peraltro influenzati pure dalla penetrazione culturale greca, cioè di una civiltà estremamente raffinata) comparvero cibi sempre più pregiati ed elaborati in cui e specie nei dolciumi o bellaria non mancava certo, come qui si vede, un uso elaborato e sapiente delle MANDORLE


 Garzoni nella sua Piazza di tutte le Professioni del Mondo =
LEGGI QUI IN PARTICOLARE TESTO DIGITALIZZATO DE
DE' FORNARI, O' PANATIERI, O' CONFERTINARI, ZAMBELLARI, OFFELARI, & CIALDONARI, DISC. CXXXIII

[in merito ai FACITORI DI DOLCIUMI vedi qui ZAMBELLARI e OFFELARI ed ancora i CIALDONARI creatori fra l'altro del CHONO FATTO D'UVA PASSA, & AMANDOLE (per espressa indicazione dell'autore ascritti a RICETTE PROPRIE DEGLI ANTICHI, INTENDENDOSI PER ANTICHI. COME SI LEGGE DA RIGA VI DAL BASSO, PRINCIPALMENTE GRECI E POI ROMANI ) = visualizza poi anche, per quanto scrive l'autore, le PENE COMMINABILI A FORNAI FURFANTI (a titolo integrativo e con molta cautela sembrano esservi convergenze sostanziali tra ciò che il Garzoni chiama Chono e qualche alimento prossimo al "pangiallo", meglio noto come "pangiallo romano" un dolce, citato anche da Apicio, che ha la sua origine nell'antica Roma e più precisamente nell'età imperiale. Era, infatti, un'usanza di quei tempi distribuire questi dolci dorati, durante la festa del solstizio d'inverno, in modo da favorire il ritorno del sole. Il tipico "pangiallo romano", ha subito numerose trasformazioni durante i secoli a causa dell'espansione dei confini territoriali e dell'incremento nella comunicazione tra le varie regioni italiane. Tradizionalmente il pangiallo veniva ottenuto tramite l'impasto di frutta secca, miele e cedro candito, il quale veniva in seguito sottoposto a cottura e ricoperto da uno strato di pastella d'uovo. Fino a tempi molto recenti nella preparazione del pangiallo le massaie romane mettevano i noccioli della frutta estiva - prugne e albicocche - opportunamente essiccati e conservati, in luogo delle costose mandorle e nocciole, che avrebbero però dovuto costituire l'elemento portante)].

... molti dei prodotti erano ritenuti in campo fitoterapico e nel contesto della tradizione popolare come forme più preservative che medicamentose contro il contagio pestilenziale (clicca e vedi) = compreso il vino, componente base di tanti medicamenti pressoché tutti i prodotti qui citati entravano infatti nel campo, pressoché infinito quanto inefficace, e trattato in tanti libri dei rimedi proposti contro la peste

Una significativa proprietà medicinale era attribuita anche alle mandorle o più precisamente all'olio di mandorle: vedi qui per esempio come col il contributo anche dell'olio di mandorle dolci sarebbero stati curati un uomo ed una donna colpiti dalla sifilide (o "infranciosati" come al tempo anche si diceva) secondo quanto scrisse nel suo Fulmine de' Medici Putatitij rationali di zefiriele Tomaso Bovio Nobile Veronese, interlocutore Marsiglia, Zefiriele, Filologo (vedi qui per individuare anche altri esempi tutte le opere digitalizzate di Zefiriele Tomaso Bovio (1521-1609) medico empirico, alchimista e cabalista veronese, anche attivo tra Genova - Savona - Ponente Ligure. .
In merito a ciò risulta utile qui proporre un particolare testo, che essendo del XIX secolo dimostra quante credenze fossero destinate a sopravvivere. il testo in questione e qui multimedializzato porta un titolo emblematico = Dell'Olio preservativo sicuro e Rimedio contro la Peste e della causa della Peste, se di natura animale: lettera del Cons. A. A. Frari al Cons. Pezzoni a Costantinopoli, per Gio: Cecchini, Venezia, 1847 (la citazione dell'olio di mandorle rimanda a terapie antiche, specie in un libro come questo di metà 1800 = per esempio nel precedente Manoscritto Wenzel qui digitalizzato il dimensionamento delle proprietà farmacologiche dell'olio di mandorle che qui, pur trattandosi di malattie e terapie importanti, risulta ristretto ad un campo quasi solo estetico in merito alla caduta dei capelli)] ...

da Cultura-Barocca